Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 503 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Il divenire della critica

251959
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

questa, infatti, la prima volta che mi accingo a raccogliere alcuni miei scritti di critica d’arte apparsi in tempi diversi e in diverse circostanze, e

Il divenire della critica

In «Aut-Aut», 1964, ri. 83.

Pagina 100

Il divenire della critica

tra una vocazione naturale e una eccezionale capacità inventiva. Nato a Rosario (in Argentina) nel 1899 da famiglia italiana e stabilito sin dal 1905 a

Pagina 102

Il divenire della critica

L’opposizione alla macchia, alle scorie del tachisme e dell’action painting è stata, in certo senso, una ripetizione dell’opposizione che il

Pagina 106

Il divenire della critica

Per questa ragione il buco racchiude in sé il duplice aspetto d’un’attività disegnativa e di una volontà modulatrice della spazialità volumetrica

Pagina 106

Il divenire della critica

Ancora una volta bisogna riconoscere che in queste opere Fontana seppe valersi di certi elementi resi familiari dall’ondata di pop art e trasformarli

Pagina 108

Il divenire della critica

In Depuis 45, Connaissance, Bruxelles 1970.

Pagina 112

Il divenire della critica

Oggi, invece, possiamo facilmente constatare come la Zufälligkeit, l’aleatorietà, sia in netto ribasso e come l’artista miri a un determinato telos

Pagina 116

Il divenire della critica

L’importanza di questo fenomeno mi sembra considerevole: per la prima volta dopo molti anni di assenteismo ideologico e proprio in un momento in cui

Pagina 12

Il divenire della critica

In «Aut-Aut», 1966, n. 95.

Pagina 121

Il divenire della critica

maniera di come, in pittura, discorrere di «pennellata» di «chiaroscuro», di «impasto» non ha (di solito) alcun senso, così in scultura il processo

Pagina 126

Il divenire della critica

E, forse, un analogo declino (e per ragioni abbastanza simili la loro immissione e assunzione in campo commerciale) attende alcune opere della

Pagina 128

Il divenire della critica

In «Metro», 1967, n. 13.

Pagina 132

Il divenire della critica

giustificazione nella facilità e rapidità delle comunicazioni tra i vari paesi. Oggi ci troviamo in un momento di ripensamento dopo le recenti avventure

Pagina 133

Il divenire della critica

Gli artisti che abbiamo nominato (e potrei citare ancora Innocenti e Marotta, in una mostra tutta basata sul contrappunto di «naturale-artificiale

Pagina 137

Il divenire della critica

In «L’Œil», XII (1968), n. 3.

Pagina 138

Il divenire della critica

E, infatti, fu quanto si verificò in realtà: era prevedibile ad esempio, che degli artisti cinetici come Colombo, Boriani, De Vecchi, e i Gruppi N, T

Pagina 142

Il divenire della critica

L’Intercamera plastica di Paolo Scheggi, invece, costruita in legno fustellato su struttura portante in legno interamente verniciato in bianco

Pagina 145

Il divenire della critica

Altrettanto si può dire, in parte, della sala di Mattiacci che, mediante l’introduzione entro lo spazio d’un lungo budello in alluminio smaltato e

Pagina 146

Il divenire della critica

In ogni lettura d’un’opera pittorica avremo sempre degli elementi discreti che si presentano come unità percettive, eventualmente raggruppate in

Pagina 15

Il divenire della critica

includere in gruppi costituiti) e che comprendono in parte alcuni artisti più anziani che già in passato avevano sentito il fascino dell’ambiguità

Pagina 153

Il divenire della critica

Anche Pistoletto, coi suoi specchi, tiene - in parte anche con l’aiuto del pubblico che in essi si riflette - un suo particolare racconto; giacché

Pagina 155

Il divenire della critica

interdipendenza tra valori artistici e sociali e, d’altro canto, per la mancanza attuale d’una autentica coesione tra gli stessi. In altre parole

Pagina 157

Il divenire della critica

In «L’Œil», 1967, n. 145.

Pagina 157

Il divenire della critica

In «Metro», 1968, n. 15.

Pagina 163

Il divenire della critica

Non è certo mia intenzione di affrontare qui un problema così complesso e oltretutto ancora in divenire come quello che si riferisce in generale ai

Pagina 164

Il divenire della critica

In «Aut-Aut», 1968, n. 108.

Pagina 173

Il divenire della critica

In «XX Siècle», 1973.

Pagina 203

Il divenire della critica

in Gianni Colombo e Enzo Mari), dobbiamo ora prendere in considerazione altri due artisti che - pur appartenendo alla corrente non-figurativa - fanno

Pagina 206

Il divenire della critica

possibile in condizioni abnormi allucinatorie, paranormali), non è escluso che lo possa divenire in un futuro in condizioni telepatiche o attraverso

Pagina 21

Il divenire della critica

crediamo: è una particolarità dell’epoca in cui viviamo di veder coesistere, in tutti i settori artistici, forme diverse e persino antitetiche: così in

Pagina 215

Il divenire della critica

In «Plural», 1973, n. 3.

Pagina 216

Il divenire della critica

Nel caso del video-tape, invece - anche se in apparenza la sostanza è eguale a quella di molti film «underground» - ci troviamo di fronte ad un caso

Pagina 222

Il divenire della critica

pericoli che da questa riduzione derivano alla cultura in genere e a quella artistica in specie. Ma tutto ciò, in definitiva ricalcherebbe la storia di

Pagina 246

Il divenire della critica

In «op. cit.», 1974, n. 27.

Pagina 249

Il divenire della critica

In «Opus», 1974, n. 6.

Pagina 251

Il divenire della critica

cosiddette split representations: dello sdoppiamento e della scissione delle rappresentazioni figurali riscontrabile in alcune culture come, ad esempio

Pagina 259

Il divenire della critica

A credere in una simile evoluzione della situazione artistica e in genere creativa ci porterebbero alcuni, per ora timidi tentativi già in atto e che

Pagina 35

Il divenire della critica

In «Aut-Aut», 1958, n. 17.

Pagina 51

Il divenire della critica

In effetti, chi scorra anche affrettatamente questa XXX Biennale non potrà non chiedersi se si possa ormai tirar le fila sulla situazione in cui ci

Pagina 52

Il divenire della critica

Naturalmente bisognerà innanzitutto epochizzare - mettere tra parentesi - alcune questioni che spesso servono da appiglio, comodo ma anche in parte

Pagina 52

Il divenire della critica

Uno dei primi aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza d’una interessante ripresa di «figuralità». Intendendo con questo termine il

Pagina 53

Il divenire della critica

Ho voluto sbarazzare il terreno da questo settore per poter esaminare con maggior precisione le altre correnti che ci si presentano in questa

Pagina 56

Il divenire della critica

Tanto in Hartung, come in Vedova e in Michaux (il poeta che attraverso la mescalina ha déclanché la produzione di sottili universi composti di segni

Pagina 60

Il divenire della critica

portato a estendere le sue ricerche in quelle del vero e proprio cinetismo, ma in realtà i due aspetti sono molto diversi e dovrebbero rimanere

Pagina 71

Il divenire della critica

Una ricerca che si differenzia assai dalle precedenti è quella di Davide Boriani che, con polvere di ferro disposta in scomparti irregolari sopra una

Pagina 74

Il divenire della critica

Del pari ad uno studio di «immagini virtuali» derivate dall’incontro di strutture metalliche o in plexiglas e superfici illuminate che col movimento

Pagina 74

Il divenire della critica

In «Aut-Aut», 1962, n. 71.

Pagina 85

Il divenire della critica

sono quest’anno senz’altro quello americano e quello italiano, con alcune buone presenze in Germania [Kricke], in Francia [Ipoustéguy, e Gonzales], in

Pagina 93

Il divenire della critica

, perciò, di poter affermare che l’annoso conflitto è, in questo caso, del tutto superato. Naturalmente la figurazione è sempre d’un genere non

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca